L’Associazione Domenico Scarlatti fondata nel 1982 dal Maestro Enzo Amato, ha l intento di diffondere la grande musica e la cultura della Scuola Musicale Napoletana del Settecento. Durante il suo lungo percorso, noti artisti e studiosi hanno attivamente e proficuamente collaborato alla realizzazione di numerosi progetti promossi dalla Associazione tra cui: Maria Luisa Anido, Maxence Larrieu, Edoardo Catemario, Sandro Cappelletto, Marcello Abbado, Roberto Gabbiani, Vincenzo De Gregorio, Alfredo Tarallo, G. Carli Ballola, Renato Bossa, David Freedberg, Raffaele Napoli, Antonio Florio, Leo Brouwer, Marialuisa Anido, Robert Vidal, Alvaro Pierri, Aniello Desiderio, Maria Dragoni, Annamaria Pennella, Biagio De Giovanni, Maurizio Piscitelli, Girolamo De Simone, Andrea Coen, Tomas Spalinski, Alan Gampel, Theodora Pavlovitch, Ilie Jonescu, Michael Dennog, Hauke Kranz, Franco Donatoni, Francesco Caracciolo, Bruno Mazzotta, Francesco D’Avalos,  L. Mostacci, Marco Cappelli, Ermanno Calzolari, Francesco Fiore, Marcello Defant.
Nel tempo, l’attività dell’Associazione si è intensificata, come si evince dal conseguimento di numerosi patrocini anche di Istituzioni nazionali quali, per citarne alcuni, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Parlamento Europeo, ufficio per l’Italia, la Commissione Europea, rappresentanza Italiana, il Ministero dei beni culturali Italiano, il Ministero della Cultura Francese, l’Ambasciata dell’Ucraina in Italia, l’Istituto di Cultura Italiana in Stoccarda, l’Istituto di Cultura Italiana in Bremen, l’Istituto di Cultura Slava, il CIM Unesco, la Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Napoli e la Regione Campania.
Emanazioni istituzionali: l’Orchestra da Camera di Napoli e l’Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano (IISSMN).

 

Attività realizzate (selezione):

Extra Moenia - Napoli, Le Magiche Notti del Cilento - Ascea Marina, Chitarra Sirena Palazzo Doria D’Angri - Napoli, Napoli Barocca Cappella Palatina Maschio Angioino -  Napoli, La Città Diffusa Napoli Pasqua 1998, I Pitagorici dramma in un atto solo di G. Paisiello Chiesa di Portosalvo - Napoli. Maggio 1999, Niccolò Jommelli, Messa Solenne in Re Maggiore per soli coro e orchestra -  Sofia -  Bulgaria Aprile 2004, Romatinè 2005, Corsi Internazionali Sonorità Italiana, Pomeriggi Musicali al Castello 2007, Concerti di Primavera New York 2007, Celebrazioni Scarlattiane 2007-2008, Direzione Artistica Congresso Mondiale Stampa Russa 2012, Premio Internazionale Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano dal 1999.

 

Attività cui ha partecipato e o partecipa  (selezione):

Natale a Napoli, Maggio dei Monumenti - Napoli, Festa Europea della Musica - Napoli, Festa Europea della Musica - Parigi, Festa Europea della Musica - Praga,  Festival dell’Aurora - Crotone Maggio 2000, Eventi al Castello - Scilla,  Festival dei Castelli della Campania, Sora Classica - Sora, Kaustinen Folk Music Festival 1992 Finlandia, Ravello Festival, Festa Europea della Musica-MIBAC..


Premi e Riconoscimenti ottenuti:

Premio alla Cultura della Presidenza del Consiglio Dei Ministri 1998.
Ente di rilevante interesse Educativo e Culturale per la Regione Campania ex L.R. 49/85.
Premio E.I.P. Musica strumento di Pace - Roma Sala dello Stenditoio 12 Maggio 1994
Encomio Ministero degli Affari Esteri 22 Settembre 1992
Encomio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Campania
Encomio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli
Encomio del Rettore del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

 

Enti con cui l’Associazione ha collaborato o collabora:

MIBAC,  MIBAC Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per Napoli e provincia, Istituto di Cultura Slava in Italia, Istituto di Cultura Francese “Le Greenoble”, Istituto di Cultura Ucraino “Taras Shevshenko”, Città della Scienza - Napoli, Palazzo delle Arti di Napoli, Università di Salerno dipartimento di Informatica, Università di Napoli dipartimento Scienze Turistiche ad Indirizzo Manageriale, Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro a Majella, Ministero della Pubblica istruzione USR Campania, Società napoletana di Storia Patria, Università Popolare di Caserta, Musique Esperance, The Italian Accademy for Advanced Studies in America at Columbia University, New  York  University Casa  Italiana  Zerilli-Marimó, Centro di Formazione Musicale di Napoli, UIL Scuola, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella", Società Napoletana di Storia Patria, Istituto di Cultura Spagnolo di Napoli, Istituto Italiano di Cultura di Bogotà (Columbia), Istituto di Cultura Francese di Napoli, Lions Club distretto 108 Y, Associazione Italiana per la Promozione della Festa Europea della Musica, Sofia Festival Orchestra, “Vasil Arnaudov” Festival Choir, Amis de Mozart et des Maitres Cassique Parigi, Città di Aversa, Circolo Ufficiali Marina Militare, Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, Associazione Universitaria di Ricerca ed Esecuzione Musicale  “Le Ititutioni Harmoniche” Verona, Comune di Lacco Ameno Ischia, Fondazione F. M. Napolitano, Area Arte,  Consolato onorario della Bielorussia di Napoli, WARP-Associazione Mondiale della Stampa Russa, Associazione Musicale Konsequenz-Liszt, Domus Ars  - Centro di Cultura Permanente, Centro di Cultura Italiana di Parigi.


Giornali, Riviste, Pubblicazioni Radio Televisioni,  che hanno parlato dell’Associazione (selezione):

Il Giornale della Musica, Amadeus, Opera, La Stampa (prima pagina 4 ottobre 1997),  The Times (prima pagina 6 ottobre 1997), Il Giornale, Il Mattino di Napoli, La Repubblica, Il Giornale di Napoli, Il Denaro, ANSA, ANSA International, Il Roma, AGI, RAI Radio 3, Radiovaticana, DR Radio.   RAI TG3 Campania, Canale 10, Konsequenz, South China Morning Post, Espresso (Riccardo Lenzi), Radio Corriere TV,  Sunday Observer, Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei Pagano Editore, Lecturas (Barcellona), CNR Beni Culturali, Reforma (Mexico), Corriere dell’Umbria, ANSA Sudamerica, Suoni e Arte, Antenna 3 TV, Esse 3, Evenimentul (Bucarest), Controcorrente Edizioni, l’Alfiere, Screen International, WPROST (Polonia), Pragmatica, Audience, RBN - Russian Brodcast Network.

POR FESR 2007-2013 obiettivo operativo 1.10 - attività A)